detto Ferrante Anguissola: “I Fiumi di Lombardia” in uscita il 12 novembre 2025 un omaggio alla terra, alla memoria e alla sua antenata Sofonisba
- Franco Sainini
- 5 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
con la produzione artistica di Mauro Paoluzzi
Pre-Salva il singolo: https://frontl.ink/4jrlgyq

Un viaggio tra musica, storia e radici familiari: è questo lo spirito di “I Fiumi di Lombardia”, il nuovo singolo di detto Ferrante Anguissola, classe 1932, disponibile in tutti i digital store a partire dal 12 novembre 2025, in concomitanza con le celebrazioni per il 400° anniversario della morte di Sofonisba Anguissola, prima donna pittrice del Rinascimento a guadagnarsi fama internazionale e antenata dell’artista.
Il brano, pubblicato da Terzo Millennio Records, è una nuova versione di un pezzo scritto da Ferrante a soli 17 anni, oggi rielaborato grazie alla preziosa collaborazione con il produttore e arrangiatore Mauro Paoluzzi.
Gli inizi: tra musica e paesaggi lombardi
Nato e cresciuto a Cremona, Ferrante ha trascorso l’infanzia tra le vie della città e la campagna cremonese, in luoghi come la Cascina La Buffalora, vicino a Casalbuttano. Qui, tra pioppi, marcite e corsi d’acqua, si è formato l’amore per la natura e per i grandi fiumi della Lombardia, in particolare il Po, che per lui e la sua famiglia era un “Monster” ammirato e rispettato. La musica era una costante: la madre suonava il pianoforte, i fratelli fisarmonica e chitarra, e Ferrante già a 12 anni accompagnava le serenate ai giovani innamorati della zona.
È proprio in questo contesto che nasce il testo e la musica de “I Fiumi di Lombardia”, un canto che racchiude la memoria, l’affetto per la sua terra e il legame profondo con la famiglia. “Questo brano vuole trasmettere la bellezza dei paesaggi e dei fiumi che hanno accompagnato la mia crescita – racconta Ferrante – e celebrare l’amore e la cultura che la mia famiglia mi ha trasmesso.”
La collaborazione con Mauro Paoluzzi
La nuova versione del singolo è frutto della collaborazione con Mauro Paoluzzi, prestigioso produttore e arrangiatore italiano, premiato nel 2024 con il Premio Tenco come miglior produttore e arrangiatore. Paoluzzi vanta una carriera straordinaria, avendo collaborato con artisti del calibro di Roberto Vecchioni, Gianna Nannini, Patty Pravo, Loredana Bertè e molti altri. La sua esperienza e sensibilità artistica hanno permesso di ridisegnare il brano, fondendo tradizione e modernità, poesia e armonia, conferendo a ogni nota e a ogni parola una nuova profondità emotiva.
Sofonisba Anguissola: Memoria e Riscoperta
“I Fiumi di Lombardia” è anche un tributo alla figura di Sofonisba Anguissola, pittrice rinascimentale e antenata dell’artista. Ferrante ha dedicato oltre 40 anni alla riscoperta della sua antenata, riportando alla luce molte opere erroneamente attribuite ad altri e raccontando la vita di una donna che seppe imporsi con talento, forza e pazienza in un mondo che non concedeva alle donne possibilità artistiche. “Sofonisba ha saputo emergere e diventare celebre in un’epoca in cui la pittura era appannaggio degli uomini – racconta Ferrante – Il brano è anche un omaggio alla sua determinazione e alla sua grandezza artistica.”

Un’anteprima dell’album 2026
Il singolo anticipa l’uscita del nuovo album di detto Ferrante Anguissola, previsto per gennaio 2026, che comprenderà 11 brani originali, tutti prodotti da Mauro Paoluzzi. L’album rappresenta un capitolo importante della carriera dell’artista, capace di unire memoria, territorio e musica d’autore, intrecciando sonorità contemporanee con poesia, ironia e profondità emotiva.
Oggi, oltre 90 anni di musica e cultura
Con più di 90 anni di vita, Ferrante Anguissola continua a parlare correttamente quattro lingue e a portare avanti una carriera musicale che intreccia arte, tecnologia e poesia. La sua storia è un viaggio tra passato e presente, tra memoria e innovazione, in cui il rispetto per le radici si unisce a una curiosità instancabile per il futuro.
Con “I Fiumi di Lombardia”, detto Ferrante Anguissola invita l’ascoltatore a immergersi in un paesaggio sonoro e culturale unico, dove musica, storia e territorio si incontrano, celebrando la sua terra, la sua famiglia e la straordinaria eredità di Sofonisba Anguissola.
Link utili:
FRANCO SAININI
Divinazione Milano S.r.l.
Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network
Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano
Tel. 0258310655 mob. 3925970778
www.divinazionemilano.it
email: ufficiostampa@divinazionemilano.it
#NuovaMusica #MusicaIndipendente #MusicaAlternativa #IndieMusic #ItalianMusic #NuovaUscita #dettoFerranteAnguissola #SofonisbaAnguissola #IFiumidiLombardia #cantautore #cantautoratoitaliano #mauropaoluzzi








Commenti